MOBU: il mio blog

Diffondere è condivdere

Diffondere è condividere

A volte leggendo leggendo sui social alcuni post di conoscenti o amici rimango spiazzato, per non dire infastidito, dalla stravaganza di certe tesi e dalla piega che prendono poi i commenti agli stessi. Certamente ci sono diversi meccanismi di bias cognitivo che inducono alla superficialità e alla sottovalutazione della portata di certi post e che … Leggi tutto…

come fidelizzare i clienti che arrivano dalle ota

Fidelizzare i clienti che arrivano dalle OTA

Ovvero: è possibile convertire in clienti fidelizzati quelli che arrivano da booking, expedia ecc.? Ho parlato di disintermediazione diverse volte perché questo è il vero obiettivo delle strutture che si rivolgono a me quando vogliono implementare una strategia di digital marketing. Uno dei meccanismi più efficaci è creare un rapporto con gli ospiti oltre il … Leggi tutto…

Operatori del turismo, che fine avete fatto?

L’effetto sul turismo dell’epidemia COVID-19 L’epidemia del nuovo corona virus COVID-19 è il classico shock esogeno che colpisce tutto il sistema economico, sia dal lato della domanda che dal lato dell’offerta. In questo senso, tutti gli economisti sono concordi: non si deve abbandonare il sistema economico a sé stesso, ma sostenerlo con tutta la liquidità … Leggi tutto…

Cose da fare quando scrivi sul blog

Cose da fare assolutamente quando pubblichi sul blog

Alla lunga i contenuti pubblicati sui blog hanno sempre la meglio sull’effimera platea dei social e anche grazie a un buon lavoro di SEO chi è interessato troverà più facilmente su un blog ciò che cerca. Ma, come diceva JMK “nel lungo periodo saremo tutti morti”. Ecco perché occorre far sì che ci leggano, prima che i nostri contenuti invecchino.

Marketing Turistico e Web Reputation

La Bad Reputation è il Web Marketing dei tuoi clienti scontenti

Ci sono aspetti della comunicazione, ma anche dello loro stesso modo di porsi, nei confronti del turista o come nel mio caso dell’utente locale, che spesso gli operatori turistici trascurano. Molti cioè non tengono conto del fatto che viviamo in un ecosistema che mescola sempre più reale e digitale. E che grazie al digitale l’eco e le conseguenze di un episodio locale, oggi invece possono arrivare molto lontano.

la pubblicità su Spotify

Perché la pubblicità su Spotify è così brutta?

Me lo sono chiesto per un po’ di tempo e mi sono accorto che, in effetti, non tutta la pubblicità su Spotify è così terribile, ma solo quella che ha per oggetto il programma Spotify Premium. Dai diciamolo: gli annunci su Spotify sono orrendi, ma c’è una ragione. Gli annunci li conosciamo tutti, sono francamente … Leggi tutto…